Domenica, 16 Ottobre 2022 07:17

“Dentro la Costituzione” - Tornare alla Patria  In evidenza

Scritto da

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 16 ottobre 2022 - "Tra l'uomo e l'umanità", scriveva Cesare Battisti (1875-1916), "c'è un anello di congiunzione che non si può spezzare, né dimenticare: la patria".

Eppure oggi la patria (la "terra dei padri") è un concetto che suscita divisione se non, in alcuni casi, un senso di strisciante fastidio.

Dopo la fine del sistema di Bretton Woods (1971) e l'avvio della globalizzazione, si è affermato un modello contraddistinto dal primato del finanziario sul politico per cui le grandi multinazionali hanno plasmato dal di dentro le istituzioni, sia nazionali, sia sovranazionali, e "creato" un loro proprio apparato normativo.

Ordinamenti statali, Unione Europea ed organizzazioni internazionali sono passate da entità endogene, cioè collocate al di fuori delle logiche di mercato per assicurare il libero incontro tra domanda ed offerta, ad entità esogene, ossia perfettamente integrate nel meccanismo degli scambi. In questo contesto interconnesso e funzionale ad assicurare primariamente stabilità al sistema finanziario, la patria si è "deterritorializzata" e si è imposto sempre di più il tentativo di portare a compimento, attraverso le forze cosmopolite, quella scollatura tra Stato e dispiegamento del mondo già preconizzata da Antonio Gramsci (1891-1937) e causata dall'affermarsi del pensiero nichilistico e dalla negazione dell'uomo come sostanza.

Al cosmopolitismo borghese "gassoso", che snatura l'essenza dell'uomo quale "animale politico" per pervenire all'individuo "solo" e "monadico", si deve, allora, contrapporre l'appartenenza concreta ad una comunità con la sua storia, il suo impianto assiologico, la sua tradizione e la sua costante ricerca della Verità. Scriveva, a riguardo, il grande poeta Giacomo Leopardi (1797-1837) nello "Zibaldone": «L’amore universale, distruggendo l’amor patrio, non gli sostituisce verun’altra passione attiva. […] Quando tutto il mondo fu cittadino Romano, Roma non ebbe più cittadini; e quando cittadino Romano fu lo stesso che Cosmopolita, non si amò né Roma né il mondo: l’amor patrio di Roma, divenuto cosmopolita, divenne indifferente, inattivo e nullo: e quando Roma fu lo stesso che il mondo, non fu più patria di nessuno, e i cittadini Romani, avendo per patria il mondo, non ebbero nessuna patria».

IMG_7857.jpeg

Daniele_Trabucco-IMG_8749.jpeg

(*) prof. Daniele Trabucco.
Prof. Daniele Trabucco
Associato di Diritto Costituzionale italiano e comparato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/UNIB – Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche «Erich Fromm»). Professore universitario a contratto in Diritto Internazionale e Diritto Pubblico Comparato e Diritti Umani presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici/Istituto ad Ordinamento Universitario «Prospero Moisè Loria» di Milano. Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico e titolare di Master universitario di I livello in Integrazione europea: politiche e progettazione comunitaria. Già docente nel Master Executive di II livello in «Diritto, Deontologia e Politiche sanitarie» organizzato dal Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Socio ordinario ARDEF (Associazione per la ricerca e lo sviluppo dei diritti fondamentali nazionali ed europei) e socio SISI (Società italiana di Storia Internazionale). Vice-Referente di UNIDOLOMITI (settore Università ed Alta Formazione) del Centro Consorzi di Belluno.
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"